
Nel momento tragico che stanno vivendo, voglio ricordare coloro che hanno perduto la vita durante il terremoto e tutti quelli che stanno vivendo nel terrore e nel disagio dell’abbandono della propria casa e delle proprie cose.
Noi non li dimentichiamo e non li dimenticheremo, non so se faranno altrettanto coloro che ci governano…Nel frattempo hanno aumentato le accise sulla benzina ben sapendo dove potrebbero trovare i soldi per fare fronte ai primi aiuti, ma se ne guardano bene dal cercarli. Potrei dare loro un suggerimento: li cerchino negli sprechi, nei privilegi di cui godono proprio loro, in quelle pensioni scandalose, nei carrozzoni mangia risorse, negli enti inutili, nei paradisi fiscali… e l’elenco sarebbe troppo lungo…E’ proprio lì che troverebbero le risorse senza l’aumento della benzina che ben sanno cosa trascinerà dietro di sé.
No, noi non dimenticheremo i nostri connazionali e non li lasceremo soli perché siamo un popolo sempre pronto a mobilitarsi nei momenti del bisogno.
E il mio pensiero va a tutti e in particolare al caro amico Maurizio yuk affinchè possa superare questo momento difficile con la consapevolezza che noi siamo qui…
Bruna
Un pensiero a tutti quelli che stanno vivendo questo terribile momento.
RispondiEliminaUniamoci in un caloroso abbraccio.
ale
Quelli là se ne fregano vai...abbraccerei tutti gli emiliani! Ciao, Arianna
RispondiEliminaPurtroppo c'è chi vuole mangiare sulle disgrazie altrui...
RispondiEliminaUn pensiero a tutta la popolazione dell'Emilia....un abbraccio a te!
RispondiEliminaNon dimentichiamoli!
RispondiEliminaE come si fa a dimenticarli?
RispondiEliminaUn abbraccio affettuoso a tutti, cara Bruna.
Grazie a tutti per le parole così affettuose. ciao yuk.
RispondiEliminaCiao Bruna . Grazie da Modena che trema.
RispondiEliminaUn abbraccio grande.
Loro non rinunciano a niente, mai a niente, cara Bruna.Condivido tutto quello che hai scritto.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Erika
noi non li dimenticheremo ma è lo stato che dovrebbe fare di più... più fatti e meno chiacchiere.
RispondiEliminaSi, Ale, la solidarietà è importante sempre, ma in questo momento in modo particolare, soprattutto per fare in modo che chi ha subito una così grande tragedia non si senta solo.
RispondiEliminaBuona giornata carissima.
Bruna
Lo so Arianna che "quelli" se ne fregano, ma noi no, ed allora cerchiamo di fare il possibile affinchè questi nostri amici sfortunati non si sentano abbandonati.
RispondiEliminaCiao baciotto
Bruna
Sweet cara,
RispondiEliminasperiamo che almeno in questa occasione non ci sia chi ride, come a L'Aquila, già pensando ai guadagni per la ricostruzione.
Buona giornata
e un abbracio
Bruna
Simo, il nostro pensiero va a tutti gli emiliani che sono costretti a lasciare in un campanile distrutto, in una panchina che era il luogo d'incontro di giovani e anziani, in un albero caduto sotto i calcinacci, nella loro casa che non c'è più..tutti i loro ricordi.
RispondiEliminaCiao
Un abbraccio a tutti loro
Bruna
Costantino,
RispondiEliminanoi non li dimenticheremo...in modo particolare noi massesi perchè durante l'ultima guerra, se non ci fossero stati loro ad aiutarci saremmo tutti morti di fame ed invece questo popolo non si è risparmiato dandoci farina e pane, che le donne andavano a prendere a piedi, con un carretto, sulla Cisa e giù verso Parma..
Ed ora dobbiamo essere noi a pensare a loro.
Ciao
Bruna
Gianna cara,
RispondiEliminatu sempre tanto generosa sono sicura che avrai già provveduto con un messaggino ad inviare qualcosa, come tutti noi stiamo facendo.
Bacio
Bruna
Maurì yukkì
RispondiEliminaè il minimo che possiamo fare perchè sappiamo che anche una parola di conforto puo' fare sentire quanto l'amicizia conti in momenti come questo.
Voi fate parte di gente generosa, forte che non si perde d'animo e riavrete la vostra vita anche se i beni storici che se li è portati via questo imprevedibile "tremore" in pochi secondi e che facevano parte di comunità da secoli, forse non ritorneranno come prima, forse cambieranno alcuni paesaggi...però la vita continua..
Un abbraccio forte.
Brunildotte
Ciao Sandrina carissima,
RispondiEliminalo sai che noi siamo tanto vicini a voi tutti, col cuore ed anche materialmente.
Siete gente tanto generosa che mai ha dimenticato chi aveva bisogno e noi ora pensiamo a venirvi incontro, senza lasciarvi soli ad affrontare un momento così tragico come questo.
Mi auguro che tu non abbia avuto danni che già la paura deve essere stata grande.
Fammi sapere qualcosa.
Ti abbraccio forte, forte.
Con affetto
Bruna
No Erika,
RispondiEliminalor signori no, non sanno rinunciare a nulla e se ne infischiano di chi ha perduto il lavoro, di chi non arriva a metà mese con la misera pensione, di chi non puo' fare studiare i figli perchè non hanno le possibilità...ecc. ecc.
Speriamo almeno che facciano qualcosa per alleviare le difficoltà di chi a causa del terremoto ha perduto i propri cari e la casa... senza false promesse come per L'Aquila!!!
Un abbraccio
Bruna
Ecco Nonno Enio, hai detto bene, meno chiacchere che di quelle ormai ne abbiamo piene le orecchie ed il cervello...ma come dice il proverbio..."Le chiacchere non fanno farina" e questa gente ha bisogno di tutto.
RispondiEliminaCiao
Buona giornata
Abbraccio
Bruna
ciao Brublù! terremoti, frane, alluvioni, incendi... ma sì, tanto si risolve tutto aumentando un po' le accise sulla benzina!
RispondiEliminaCiaooooooo Grùgrù,
RispondiEliminama che piacere vederti anche qua!!! E' un po' che non vengo su Focus, però ti prometto che al più presto metterò qualche foto perchè ne ho molte di passabili.
Mi hai fatto una bella sorpresa...non aspettavo di trovarti nel blog!!!
Piuttosto sarebbe l'ora che venissi qua, lo sai che ti aspettiamo anche al capitano farebbe piacere...così parlate un po' il genovese!!!
Qua il tempo è ventilato e pazzerello e lì?
Grùgrù spero di rivederti ancora qua e nel frattempo ti mando un abbraccionebloghiero Brùblùmoltofelicementesorpresa.