dai cui poggetti si godeva un panorama
tutto umbro,
con tramonti ogni giorno diversi ai precedenti
ed ogni giorno uno più bello dell’altro.
Il giorno successivo al nostro arrivo, dopo la prima colazione, decidemmo, come prima uscita, di visitare le Fonti del Clitunno…di cui già ho parlato nel post precedente…..
..ma non posso fare a meno di aggiungere i due meravigliosi cigni…nel loro splendido regno.
Alla sera, dopo avere consultato depliants e libretti vari della regione, pensai che il paese Montefalco, che distava non molti km dal luogo dove eravamo alloggiati e che era nominato la ringhiera dell'Umbria per lo splendido panorama che di lassù si poteva godere, ci avrebbe regalato belle emozioni negli angoli del borgo e anche perché l'idea di potere vedere opere di Benozzo Gozzoli, del Perugino, del Melanzio ed altri pittori umbro senesi, mi attraeva in modo particolare.
Prima di tutto ci parve però doveroso fare una visita
al paesino di Canalicchio di Cannazzone il comune dove era ubicato il residence in cui eravamo allogati
e fu una bella sorpresa perchè era delizioso nella sua semplicità.
Montefalco che pare abbia subito, nel suo andare, anche influssi etruschi, nominato la ringhiera dell'Umbria era lì sotto i nostri occhi..La giornata, nonostante fosse settembre, era afosa
e una fitta foschia di calore c'impediva di vedere il panorama tanto decantato...
ma....
già questi merli ci fecero sentire di fare parte dell'atmosfera medioevale di questo paese rimasto intatto nel lento trascorrere dei secoli
con gli angoli..
..le mura (questa foto non é mia, ma tratta da internet)
i vicoli...
i vicoletti..
le salite...

stupendo ed emozionante
la chiesa duecentesca di S.Agostino che fu edificata tra il 1279 e il 1285 sulle fondamenta della preesistente chiesa di S.Giovanni Battista, a cura dei frati agostiniani e dove si respira l'aria dei numerosi artisti le cui pareti hanno affrescato come il Lorenzetti, Melanzio, Caporali ed altri di scuola umbro toscana.
Molto suggestivi gli affreschi sopra l'apside..
per arrivare al chiostro della chiesa di S.Agostino

stupendo ed emozionante
la chiesa duecentesca di S.Agostino che fu edificata tra il 1279 e il 1285 sulle fondamenta della preesistente chiesa di S.Giovanni Battista, a cura dei frati agostiniani e dove si respira l'aria dei numerosi artisti le cui pareti hanno affrescato come il Lorenzetti, Melanzio, Caporali ed altri di scuola umbro toscana.
Molto suggestivi gli affreschi sopra l'apside..
con la natività
e molto bella questa maternità con S. Agostino e Beato Angelo da Foligno, attribuita a Ugolino di Gisberto
commovente quello che rimane di questo affresco il cui titolo è "La Madonna del latte" del quale non sono riuscita a sapere chi ne è l'autore.
..ancora frammenti di affreschi
..e altri ancora...
ma....vorrei fermarmi qua nella cappella che è nel paese, in cui sono state poste riproduzioni di opere del Melanzio che si trovano in giro per l' Italia e in Umbria, ma che Montefalco ha voluto in questo modo onorare il suo rinascimentale concittadino illustre...
Dicevo che mi fermo perchè incamminandoci verso la chiesa S.Francesco, ora museo S.Francesco dove si possono ammirare le opere del Benozzo Gozzoli e una natività del Perugino, merita un post a parte.
Mi auguro di avere potuto regalare anche a voi, amici cari, le emozioni che ho provato io nel trovarmi in Umbria, questa regione così verde, affascinante, mistica che riesce a trasportare fuori del tempo...
Un abbraccio
Bruna
Ciao, che bello, bello, bello...mi hai fatta viaggiare con voi nei meravigliosi borghi dell'Umbria e mi hai fatto tornare alla mente una vacanza di tanti anni fa quando per quasi un mese io e mio marito abbiamo vagabondato per l'Italia e alcuni giorni li avevamo trascorsi in Umbria. Aspetto il seguito con grande piacere.
RispondiEliminaCiao, buona settimana.
Antonella
Ciao Antonella...ma sei tu che hai messo in ordine il mio blog??? Vedo tutto al posto giusto senza sovrapposizioni...in caso GRAZIE sei un tesoro!!!
RispondiEliminaOra aspetto che mi insegni come mettere il sottofondo musicale...
Un abbraccione
Bruna
No non sono io, ma credo che nessuno possa entrare nella tua pagina per farlo...sei tu che magari senza accorgertene hai messo tutto apposto.Effettivamente adesso le fotografie non fuoriescono più ed è più bello da vedere.
RispondiEliminaPer il sottofondo non so come si fa, io non l'ho messo.
Ciao, a presto Antonella
Strepitosa Umbria, e tu degna "cicerona" di tanta bellezza.
RispondiEliminaConcordo con quanto scrivi cara Bruna, tante volte le sorprese che regalano certi paesini sono uniche, fantastiche ed irripetibili.
Mi hai fatto fare un bellissimo percorso, grazie mille!
A presto.
Stupendo post! Immagini assai eloquenti e non posso fare a meno di pensare a quanta emozione ti ha procurato questa vacanza. Sono lieta di avere origini anche umbre, e spero di poterci andare anch'io , un giorno.... Ti abbraccio
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBellissime foto di paesaggi stupendi. Grazie di averci fatto vedere questi bei luoghi.
RispondiEliminami hai fatto venire voglia di ritornare in Umbria, era un po' che l'avevo in mente.
RispondiEliminaGrazie per il bel servizio fotografico
Puo' darsi come dici tu,Antonella, che io senza accorgermene, "maneggiando"
RispondiEliminasia riuscita ad aggiustare il post....ma non lo so come potrei avere fatto e per me è stata una sorpresa quando l'ho visto in ordine....tanto da pensare fossi stata tu..Comunque meglio così, speriamo solamente che il prossimo sia ancora in ordine.
Ciao
Un abbraccio
Bruna
Grazie Sirio,
RispondiEliminain effetti l'Umbria è molto particolare, oserei classificarla
"ordinata" nei paesaggi con i suoi uliveti, vigneti e terreni bene coltivati, senza alcuno lasciato all'incuria, di colore che variano dai molti toni del verde ai marroni.
E, cosa molto lodevole e che salta all'occhio, non ci sono costruzioni nuove, seppure ci sono, che possano "disturbare" la bellezza dei borghi, che sono lasciati intatti in tutta la loro bellezza medioevale.
Ecco perchè questa regione è da portare d'esempio perchè ci vuol dire che è amata.
Ciao carissimo
Buona serata
Bruna
Davvero Paola, hai la fortuna d'avere origini umbre oltre che toscane? Questo è il massimo: due regioni meravigliose..
RispondiEliminama poi, l'Italia è tutta bella, solo che non sempre sono tenute in giusta considerazione tutte le sue bellezze soprattutto in termini di paesaggio e arte, che poi è la nostra vera ricchezza.
Sono certa che il giorno che andrai in Umbria, tu che sei così sensibile al bello, ne resterai affascinata. Ti auguro di poterlo fare presto.
Ciaooo buona serata...qua fa caldo come in estate.
Abbraccioni
Bruna
Grazie a te Fer,
RispondiEliminache mai ti dimentichi di venire a trovarmi, vorrei potere contraccambiare perchè il tuo blog mi piace, ma da un po' di tempo non ci riesco. Come mai?
Sono contenta che ti sia piaciuta l'Umbria.
Ciao,
abbraccio
Bruna
Amalia carissima,
RispondiEliminase già conosci questa regione sono certa che tu ne senti la nostalgia...si dice "mal d'Africa"...ma mi sa che questa regione fa venire il "mal d'Umbria" perchè è troppo bella, ben tenuta, si, come già ho detto molto amata e rispettata dai suoi abitanti.
Ti abbraccio
Bruna
In effetti, sono Toscana solo di nascita: ho origini umbre - mio padre nacque a Città della Pieve(PG) da madre umbra e padre napoletano.... Mia madre come me nacque all'Elba, da genitori emiliana una e romagnolo l'altro... Poi ho sposato un siciliano.... Ma, a parte questo mi sento Elbana, a tutti gli effetti...ed ho contagiato moltissimo anche mio marito..^__^ però desidero molto vedere l'Umbria . Ciao ciao
RispondiEliminaMeraviglioso post,grazie,che bello essere qui con te cara Bruna,buona serata,un abbraccio forte forte.
RispondiEliminaUn avvincente reportage che illustra con splendide immagini alcune zone di una regione ricca di bellezze artistiche e paesaggistiche.
RispondiEliminaGrazie Bruna perché nella tua veste di cicerone sei stata perfetta.
Paola carissima,
RispondiEliminanon sei razzista ...basta entrare nel tuo blog per capirlo, ma con tutte queste regioni che hai nel Dna non avresti mai potuto esserlo...
Anche mio marito che è ligure di Rapallo...con l'andare del tempo è diventato un po' toscano...potere di noi donne...
Ciao buonanotte
Bacio
Bruna
Achab carissimooo, ma sei proprio tu? Ma che bella sorpresa!!! Non sai quanto puo' farmi piacere sapere che sei ritornato. In questi giorni ho avuto due belle sorprese, tu e il mio amico Sir il riccio toscano...è molto bello ritrovare gli amici che mancavano da tanto!
RispondiEliminaLo sai, vero, che ti aspettavamo tutti? Ci sei mancato tantissimo, ci sono mancate le tue poesie, i tuoi pensieri così densi di sentimento.
Ti abbraccio forte, forte
Bruna
Grazie Krilù,
RispondiEliminama grazie soprattutto per avere condiviso con me le bellezze di questa regione che offre col cuore tutta le sue magnificenze in ogni campo....dai paesaggi, all'arte, dai suoi borghi, alla gentilezza della sua gente....Le cose viste sarebbero state molte, ma ho voluto condensare di ogni cittadina vista, le cose essenziali...
In seguito posterò qualcosa di Castelleone, Deruta, Todi, Spello, Bevagna (un gioiello...forse la mia preferita) Giano...
Ciao, un abbraccio
Bruna
Cara Bruna, grazie della visita. Ho visto che tu sei stata in Umbria , una bellissima regione che mi piace molto. Splendide anche le tue foto. Buona notte!
RispondiEliminaconosco Assisi soltanto perchè l'ho visitata solo per un giorno... andata e ritorno da Chieti
RispondiEliminaMolto bella l'Umbria e tu hai saputo "assaporarla" molto bene, cara Bruna.
RispondiEliminaGrazie di questo post ...che parla.
Grazie Erika,
RispondiEliminasi proprio una regione che merita essere visitata per la sua bellezza e serenità.
Bacio
Bruna
Nonno Enio,
RispondiEliminatroppo poco un giorno per visitare Assisi. Noi quest'anno non siamo andati ad Assisi perchè già l'avevamo vista altre tre volte ed abbiamo preferito soffermarci nelle cittadine più piccole .
A Perugia, però, abbiamo passato mezza giornata perchè anche questa città già la conoscevamo.
Ciao
Buona serata
Bruna
Ciao Gianna,
RispondiEliminagrazie
Si, abbiamo cercato di assaporarla come dici tu, ma non basterebbe un anno per goderla appieno.
Un bacione
Bruna
Certo non potevi scegliere meglio per una vacanza. Le tue foto sono molto belle e rappresentative.
RispondiEliminaMi sono iscritta tra i lettori del tuo blog, perché mi piace.
Un caro saluto,
Lara
Perdona il ritardo nel venire a vedere questo meraviglioso post, cara amica, ma penso di avere una giustificazone: erano i giorni in cui finalmente usciva il mio nuovo romanzo! :-))))))))
RispondiEliminaL'Umbria è bellissima e il tuo reportage fotografico lo dimostra,amo moltissimo quella regione.Ciao Bruna un abbraccio
RispondiEliminaGrazie Lara per essere qua e io sono sempre felice d'avere nuovi amici.
RispondiEliminaSi, penso proprio che la nostra sia stata una buona scelta...
Gironzolando in quei borghi o guardando gli affreschi nelle chiese pare impossibile che il Medioevo e il Rinascimento siano così lontani perchè si ha l'impressione di farne parte.
Spero di rivederti ancora.
Buona giornata
e un abbraccio
Bruna
Zietto carissimo,
RispondiEliminaun tuo nuovo romanzo? Allora vengo subito nel tuo blog per conoscerne il titolo, così andrò subito a cercarlo in libreria perchè sono sicura che mi piacerà tantissimo.
Immagino che sarà per te un grande successo ed io te lo auguro di cuore.
Un bacione grosso
Bruna
Buongiorno Giancarlo,
RispondiEliminasi, l'Umbria mi è piaciuta tantissimo perchè si respira un'aria mistica, di grande serenità, dove il tempo pare non sia passato.
Ciao carissimo...mi pare di essere ritornata ai tempi di diablogando...che bello!!!
Ti abbraccio
Bruna
AMICI DI DIABLOGANDO, E USCITO IL NUOVO LIBRO DI ZIO SCRIBA http://zioscriba.blogspot.it/
RispondiEliminaintitolato QUATTRO SOLI A MOTORE
Conoscendo Nicola Pezzoli possimo immaginare quanto potrà essere interessante, commovente e divertente questa sua nuova opera.
Complimenti a Nicola!!!
Oggi vado subito a comprarlo!!!!
Ciao a tutti
Abbraccio
Bruna
ciao Diana
RispondiEliminabentornata dopo la vacanza!
un'ottima scelta.
bellissime le foto con cui hai raccontato i momenti felici.
bellissimi posti!!!
wow! beata te!!
ci vuole sempre una vacanza per cambiare aria per un po'
Ci sono dei borghi stupendi in Umbria e molti di questi li ho visitati.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Che bellissime foto... ho ricordato di quando abbiamo viaggiato in Umbria... era davvero rilassante!
RispondiEliminaBuona giornata
Era nel programma dell'agenzia di viaggi ma scelsi Torino...comunque non dispero di fare un giretto lì, è magnifico! Ciao, Arianna
RispondiEliminaBeh, bellissimo tutto, però....ma l'hai assaggiato il vino di Montefalco? 15 gradi di ebbrezza e bontà!
RispondiEliminaCiaoo Pupottine,
RispondiEliminahai proprio ragione, una bella vacanza aiuta a ritemprarsi un po' lo spirito...poi lasciando luoghi come quelli dell'Umbria rimane nel cuore la nostalgia e la voglia di ritornarci.
Un abbraccio
Bruna
Pupottina....ti ho fatto diventare al plurale....errore di battuta, scusami.
RispondiEliminaCiao, dai perscusarmi ti mando un baciotto
Bruna
Buon pomeriggio Cavaliere,
RispondiEliminase già li hai visitati questi borghi, capisci tutta la mia voglia di rivederne anche altri perché in Umbria tutto respira bellezza di tempi lontani in cui ti senti farne parte.
Ciaoo
Bruna
Si, sono luoghi rilassanti come dici tu, Titti...fa venire in mente il Carducci...
RispondiElimina"..Qui il paese è veramente bello, tale che fa intendere la Scuola umbra: che linee d'orizzonte, che digradante vaporoso di monti in lontananza..."
E poi alla sera, i suoi tramonti sono impareggiabili...
Ciao carissima
Ti abbraccio
Bruna
Arianna ciao,
RispondiEliminase non ci sei mai stata, credimi, tu che ami l'arte, le cose belle, ne ritornerai entusiasta!!!
E vedrai, quando posterò Bevagna...un borgo da sogno!
Baciotto
Bruna
Sir toscano,
RispondiEliminaa dire il vero non abbiamo pasteggiato a Montefalco, ma a Cannara e il vinello che ci hanno portato era buono, ma non credo che avesse tutti quei gradi, e così non abbiamo provato quell'ebrezza....
A proprosito di Cannara...mentre si attraversavano le stradicciole si sentiva un profumino di cipolle cotte in molti modi. Ho chiesto la ragione ad una signora del posto e lei mi ha detto che alla sera, per una settimana, c'era la festa della cipolla e così ognuno le preparava. Poi quasi offesa mi ha chiesto se mai avevo inteso parlare delle cipolle di Cannara a marchio DOC..A dire la verità, mai, ma me ne guardai bene da dirlo a lei e mi...arrampicai un po' sugli specchi, e per salvare la faccia cambiai discorso dicendo che a me le cipolle piacciono in tutte le salse...e che in quel paese, dai profumini che arrivavano erano bravissimi nel prapararle...
Ti abbraccio
Bruna
Scusa il ritardo di lettura ...di questa meraviglia! Ma quanti gioielli conta questo nostro magnifico Paese?! L'Umbria l'abbiamo anche noi girata per anni in lungo (mai in estate) e in largo; ora è da un po' che non ci si torna. Le atmosfere rimandate dalle tue foto sono di profonda suggestione.
RispondiEliminaBella quella Madonna del latte!
Sandrina,
RispondiEliminaperché devo scusarti? Lo sai che quando vieni a trovarmi, anche se in "ritardo", come dici tu, per me è sempre un piacere.
Questa regione è talmente dolce e spirituale che allora si comprende la ragione per cui proprio questa è la terra di così tanti santi e mistici.
Anche a me ha fatto molto impressione, commovendomi questa "Madonna del latte" perchè dava l'impressione di avere voluto rimanere intatta in quell'affresco che la circondava, ormai quasi tutto perduto.
Buona serata carissima
Un bacio
Bruna
Che belle foto!
RispondiEliminaGrazie carissima, le foto sono belle perchè meraviglioso è il luogo.
RispondiEliminaBuona serata
Bacio
Bruna
Brublù, una volta commentasti una mia foto dicendo: "ma sai che stai diventando proprio bravo?". Be', adesso tocca a me dir lo stesso di te... ah ah ah! Ciao, baciocchi ammirati,
RispondiEliminaGrugrù.
Grùgrùcomplimentoso,
RispondiEliminaGrazie sei sempre molto gentile e non sai quanto sono felice di ritrovarti anche qui su blogspot.
Se guardando la tua foto feci quella considerazione fu perchè la tua foto era talmente bella che mi emozionò...del resto i tuoi scatti sono sempre belli e sempre simpatiche ed azzeccate le didascalie.
Mi farebbe piacere che questi miei amici di blogspot potessero venire su Focus a vedere quello che tu pubblichi, sono sicura che avresti molti ammiratori.
Ti aspetto ancora
Ciao GrùGrù un abbraccioumbro Brùblùmedioevale
L'Umbria è come uno scrigno di infinite sorprese...
RispondiEliminaSi, Sara, hai detto la parola giusta "uno scrigno" di meraviglie in tutti i campi passando dai panorami ai borghi, all'arte...
RispondiEliminaCiao buona domenica
Bruna
Entruempelung wien,
RispondiEliminavi prego non entrate più nel mio blog, non siete graditi.
Grazie
Bruna