Sono andata a riguardare i miei vecchi post e con sorpresa ho scoperto che "I bisogni dei bambini" ha avuto 3.358 visioni; tutto ciò mi ha fatto pensare che è un argomento che interessa e desidero riproporlo pensando che, a chi ancora non lo conosce, farà piacere vederlo.
Ero nella sala d'aspetto del mio medico e sfogliando una rivista, mi è capitata sott'occhi l'immagine di questo bambino. Non c'è voluto molto a comprendere che si trattava di un bambino con grossi disagi.
Tengo sempre in borsa la mia Kodak e non ho potuto fare a meno di fotografarla.
Il volto di questo bimbo mi ha scosso profondamente e mi ha fatto riflettere sul fatto che anche i bambini, come gli adulti possono avere problemi a causa dello stress.
L'articolo che ne seguiva asseriva che non sempre

i bambini sono spensierati come ci piacerebbe credere.
E proprio i genitori non dovrebbero, quello che succede spesso, far di tutto per evitare ai figli le cose che hanno fatto soffrire loro.
Quante volte si è sentito dire: "Voglio che mio figlio abbia tutto quello che non ho avuto io"...I bambini non devono sopperire alle "mancanze" del passato dei genitori, che ponendo su di loro troppe aspettative e pretese eccessive, possono creare dolorose frustrazioni e senso di inadeguatezza, rendendo i bambini nervosi e stressati.
Anche la scuola puo' diventare un luogo stressante se il babbo o la mamma chiedono troppo ai figli o si preoccupano che non imparino abbastanza in fretta.
.
Ma anche i compagni possono diventare un fastidio se troppo spesso i genitori li prendono ad esempio, mettendoli troppo in competizione.
La vita di tutti i giorni non è facile neppure per i bambini che devono avere il tempo di giocare, fantasticare e perfino di annoiarsi, invece sono subissati da stimoli di tutti i tipi, perchè tra
i tempi passati al computer
il tempo passato alla televisione
tra i giochi passati con la PlayStation e altre diavolerie
sport vari, danza, musica
e i compiti a casa,
finiscono per essere sovraccarichi di lavoro e tutto questo ostacola la loro creatività, causando stress e rendendoli spesso aggressivi, aggressività che a volte riversano sugli amici più deboli facendo nascere in questo modo episodi di
bullismo
E' vero che il mestiere di genitore non è facile, ma a volte basta un po' di buon senso per capire che i nostri figli possono avere bisogni diversi dai nostri, essendo individui diversi da noi.
Se riusciremo a comprendere questo, daremo loro un aiuto per renderli maggiormente autonomi e certamente più preparati ad affrontare quello che sarà il loro futuro.